Cronologia della grande tribolazione

Posted by enricott on
URL: http://archivio-di-profezie-forum.387.s1.nabble.com/Cronologia-della-grande-tribolazione-tp292.html

Secondo un'antica tradizione mistica e scritturistica, La Chiesa, E PIÙ IN GENERALE L’UMANITÀ, NELLA STORIA, DOVRA’ RIVIVERE LA STESSA PASSIONE DEL SUO SIGNORE GESU’ CRISTO, A COMINCIARE DALLA NOTTE NELL'ORTO DEGLI ULIVI.
Ripercorriamo su Wikipedia, la cronologia della passione di Cristo.
1) La sera del giovedì, Gesù celebra la Pasqua ebraica con i suoi discepoli.
2) Terminata la cena, Gesù scende con i discepoli nella valle del torrente Cedron, appena fuori Gerusalemme, nel giardino del Getsèmani, dove si ritira in preghiera. Nel frattempo Giuda Iscariota va ad avvisare i sacerdoti e li conduce al Getsemani, dove Gesù viene arrestato. È ormai notte, infatti i soldati portano "torce e bastoni".
3) Successivamente Gesù viene condotto al palazzo del sommo sacerdote Caifa, dove viene processato dal Sinedrio.
4) Il processo si svolge durante la notte (tra giovedì e venerdì) e termina al canto del gallo, quando l'alba è ormai vicina.
5) La mattina del venerdì, appena si fa giorno, i sacerdoti conducono Gesù da Ponzio Pilato, che risiede nella Fortezza Antonia, all'angolo nord-occidentale della spianata del Tempio. Durante la mattina, secondo Luca, Pilato invia Gesù anche da Erode Antipa, il quale, dopo averlo interrogato, lo rimanda indietro. Secondo Giovanni, il processo presso Pilato si conclude "verso mezzogiorno".
6) Il percorso dal palazzo di Pilato al Golgota, dove oggi sorge la Basilica del Santo Sepolcro, è di alcune centinaia di metri e si può coprire in mezz'ora al massimo; è quindi ancora mezzogiorno, o poco più tardi, quando Gesù viene crocifisso.
7) Gesù muore alle tre del pomeriggio del venerdì. Secondo gli storici, la data più probabile è il 7 aprile 33 (altre date possibili sono il 27 aprile e il 3 aprile 33). L'agonia di Gesù sulla croce dura, quindi, circa 3 ore.

L'intera passione di Cristo, dall'ultima cena fino alla crocifissione e morte di Gesù, si è svolta, quindi in meno di 24 ore.

Partendo dalla cronologia dei vangeli canonici, vediamo di collocare temporalmente le varie tappe che hanno portato alla crocifissione di Gesù.
1) 18:00 Inizio ultima cena.
2) 19:00 Fine ultima cena e discesa nel giardino del Getsèmani.
3) 19:00 - 22:00 Passione nel giardino del Getsèmani.
4) 22:00 Arrivo delle guardie e arresto di Gesù.
5) 22:15 Pietro taglia l'orecchio di Malco
6) 22:30 Arrivo di Gesu' presso il sinedrio. Inizia il processo.
7) 22:30 – 02:45 Gesù viene interrogato dai sacerdoti (Matteo 26, 58-60)
8) 02:45 – 03:15 Due falsi testimoni lo accusano, e Lui si Dichiara “figlio dell’uomo” (Matteo 26, 61-64).
9) 03:15 – 03:30  Gesù è accusato di bestemmia e viene condannato (Matteo 26, 65-66)
10) 03:30 – 04:25  Gesù viene schiaffeggiato, bastonato e insultato (Matteo 26, 67-68)
11) 04:15 – 4:30 Pietro rinnega Gesù per tre volte, e il gallo canta (avvertimento) (Matteo 26, 75)
12) 04:30 – 04:45 Il Sinedrio si riunisce per la seconda volta per decretare la condanna (Matteo 27, 1)
13) 04:45 – 05:20 Gesù viene condotto in catene da Ponzio Pilato (Matteo 27, 2)  
14) 05:20 – 06:15 Gesù viene interrogato da Ponzio Pilato, nella fortezza Antonia, ma rimane muto (Matteo 27, 11-14)
15) 06:15 – 06:55 Pilato decide di inviare Gesù da Erode (Luca 23, 6-7)
16) 07:00 – 07:15 Gesù viene interrogato da Erode e dai sommi sacerdoti (Luca 23, 8-10)
17) 07:15 – 07:30 Gesù viene insultato e schernito da Erode e dai sommi sacerdoti (Luca 23, 11)
18) 07:30 – 08:00 Gesù viene riportato da Ponzio Pilato (Luca 23, 11)
19) 08:00 – 08:50 La moglie di Pilato chiede di salvarlo ma gli anziani incitano la folla (Matteo 27, 19-20)
20) 08:50 – 10:20  Gli anziani e il popolo decidono di far morire Gesù e liberare Barabba (Matteo 27, 21-23)
21) 10:20 – 11:00 Pilato se ne lava le mani e il popolo sceglie di mettere a morte Gesù (Matteo 27, 24-25)
22) 11:00 – 11: 15  Gesù viene flagellato (Matteo 27, 26)
23) 11:15 – 11:34 Gesù viene sbeffeggiato e incoronato con la corona di spine (Matteo 27, 27-31)
24) 11:35 – 11:45 inizia la via crucis verso il Golgota (Matteo 27, 32-34)
25) 11:45 – 12:00 L'uomo di Cirene viene chiamato a trasportare la croce (Matteo 27, 32-34)
26) 12:00 – 12:14 Gesù viene crocifisso (Matteo 27, 35)
27) 12:15 – 14:45 Passione sulla croce
28) 14:45 Gesù pronuncia la frase: Dio mio, perché mi hai abbandonato (Matteo 27, 46)
29) 15:00 Gesù muore (Matteo 27, 50)
30) 15:00 - 15:10 Un grande terremoto scuote la terra (Matteo 27, 51)
31) 15:10 – 15:30 Resurrezione dei morti (Matteo 27, 52-53)

Se i riferimenti temporali sono corretti, dall’inizio dell’ultima cena alla morte di Cristo sono trascorse esattamente 21 ore (almeno secondo quella che è la tempistica riportata nei vangeli canonici).
Una volta collocate temporalmente le varie tappe che hanno caratterizzato la passione di Gesù Cristo, vediamo adesso di individuare un coefficiente di proporzionalità, a partire dal quale individuare i riferimenti temporali che caratterizzeranno la grande tribolazione.
Come molti di voi sapranno, dal 6 al 27 ottobre 2019 si è svolto un’importante sinodo nella chiesa Cattolica: il sinodo per l’Amazzonia, soprannominato anche sinodo del Pachamama, per le polemiche scaturite dopo la celebrazione di un simbolo pagano (la statuetta del Pachamama appunto), dentro la Basilica di San Pietro, alla presenza del Pontefice.
Ricordo che, secondo una delle apparizioni di  Garabandal, la Madonna ha rivelato a Conchita che prima del ritorno di Cristo, ci sarebbe stato un sinodo, un sinodo molto importante che avrebbe creato molti attriti all’interno della chiesa cattolica.
Viene immediato, a questo punto, fare un semplice accostamento:
Sinodo del Pachamama = Ultima cena
Durata dell’ultimo sinodo (21 giorni) = durata dell’ultima cena (1 ore)
Abbiamo così individuato il coefficiente di proporzionalità che stavamo cercando:
1 ora (di passione di Cristo) = 21 giorni del nostro tempo.
Una volta individuato il coefficiente di proporzionalità, possiamo adesso procedere con l’individuazione dei riferimenti temporali che caratterizzeranno la purificazione finale, che precederà il ritorno di Cristo.
Per maggiore chiarezza, riporto la tabella nel pdf allegato.
Dalla tabella riportata, possiamo fare le seguenti considerazioni:
1) L’epidemia di coronavirus corrisponde al periodo successivo all’arresto di Gesù, dopo la passione nel Getsemani. Infatti, a causa della quarantena, l’uomo è stato privato della propria libertà, esattamente come Cristo. Poiché, dopo l’arresto, Cristo non riacquisto più la libertà, anzi dovette affrontare un processo, se ne deduce che l’umanità non riacquisterà più la piena libertà, almeno fino alla creazione del nuovo mondo.
2) Il taglio dell’orecchio di Malco, da parte di Pietro, dovrebbe corrispondere all’uccisione del generale iraniano Soleimani.
3) I maltrattamenti e la condanna di Cristo in Sinedrio, dovrebbero corrispondere ai giorni immediatamente precedenti la data del 13 maggio, anniversario della prima apparizione di Fatima. A tale proposito, consiglio di leggere il mio precedente post, sull’importanza del periodo 10 – 14 maggio, per la straordinaria quantità di eventi profetici ed astronomici che riconducono tutti a quello stesso periodo.
4) Con riferimento ai periodi successivi, possiamo suddividere la passione di Cristo (e quindi anche i mesi che ancora ci attendono), in due periodi distinti:
- Il periodo che precede la crocifissione, che va da metà maggio fino a metà ottobre 2020. Si tratta di un periodo, della durata di cinque mesi, nei quali, probabilmente, accadranno eventi molto importanti a livello politico, economico, militare, sociale, religioso, ecc.
- Il periodo successivo, che dovrebbe andare da metà ottobre fino a fine anno, che corrisponderà alla passione di Cristo sulla croce.
A questo proposito, consiglio di leggere le profezie di Parravicini (noto vignettista profetico argentino) su una pandemia globale, recentemente pubblicate su questo stesso sito. Parravicini fa riferimento ad un periodo di grande afflizione, in un arco di tempo che va da maggio a settembre.

Per concludere un ultima precisazione. Secondo questa cronologia, la purificazione dovrebbe concludersi a fine 2020. Al massimo, considerando anche eventuali errori nella determinazione del coefficiente di proporzionalità, non si dovrebbe andare oltre giugno 2021. Queste, almeno, sono le conclusioni a cui i miei studi mi hanno condotto. Per maggiori dettagli potete consultare il pdf dal titolo: “considerazioni sull’apocalisse”. Cronologia_grande_tribolazione.pdf